Z

Pagina 50

In Italia risultano registrati, secondo l’OCSE, 5,8 infermieri ogni mille abitanti, tre punti in meno della media Europea. Percentuale che, nella fase di emergenza COVID, si è fatta notare drammaticamente. Una professione molto ambita quella dell’infermiere che richiede, per essere esercitata, il conseguimento di una laurea universitaria triennale e l’iscrizione al FNOP ( Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) . E’ dal 1992 che le regioni hanno iniziato  a stipulare convenzioni formative, come disposto dal DLgs […]

Lo scorso anno sono venuta in contatto con il gruppo di Making of love che, coadiuvato da Paolo Mottana, docente di filosofia dell’educazione, promotore della filosofia immaginaria e della controeducazione, si è posto l’obiettivo di portare nelle scuole la tematica della sessualità, da tempo confinata in un penoso limbo di omertà e di silenzio per paura delle critiche di genitori e colleghi. La mia ricerca, partita circa sette anni fa e inizialmente rivolta esclusivamente al […]

In classe io, voi, noi docenti siamo una persona sola, noi e i nostri allievi dentro le aule. Nelle scuole di formazione per insegnanti e nelle università vi sono specialisti disciplinari e specialisti in pedagogia o psicologi che rafforzano la suddivisione astratta, in relazione al mestiere del docente, tra pedagogia e didattica. Noi questa suddivisione astratta, che ha senso per scopi formativi, la superiamo con l’edu-didattica, un concetto basato su pratiche che nascono nelle aule […]

Il 13 Ottobre presso la Camera dei deputati è stata presentata la proposta di legge Dalla parte delle bambine, Misure per il contrasto agli stereotipi di genere e per la promozione della diversità e dell’inclusione nei testi scolastici, primo firmatario l’onorevole Alessandro Fusacchia, assieme a Lia Quartapelle, Paolo Lattanzio, Laura Boldrini, Alessandra Cannizzaro e Lucia Ciampi, alla presenza di Vittoria Casa, presidente della commissione Istruzione della Camera. Una proposta che interessa da vicino la scuola, […]

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono una serie di difficoltà in ambito scolastico, presentate da bambini normalmente scolarizzati, in assenza di patologie neuromotorie, cognitive, psicopatologiche e/o sensoriali. Il disturbo può interessare uno specifico dominio di abilità distinte come l’apprendimento della lettura ( dislessia ), della scrittura ( disortografia ), della grafia( disgrafia ) o del calcolo ( discalculia ). Disturbo è un’alterazione di una particolare funzione; Specifico riguarda uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista