Z
Pagina 48
Parte da Siracusa, in Sicilia, la campagna per sostituire le tradizionali mascherine chirurgiche con altre di tipo trasparenti e certificate ma che lascino vedere chiaramente la bocca di quanti, docenti ed operatori, lavorano nei nidi e nelle scuola d’infanzia. A lanciare la proposta, attraverso una petizione su Change.org e che in poco tempo ha sfiorato le 1500 firme, è la logopedista Deborah Auteri. La petizione è indirizzata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e alla […]
Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può essere riconosciuto quando un bambino inizia la fase dell’alfabetizzazione delle competenze strumentali della lettura, della scrittura e del calcolo nella Scuola Primaria. Ma l’apprendimento si costruisce a partire dall’avvenuta maturazione di molteplici competenze che sono riconoscibili sin dalla Scuola dell’Infanzia. La legge 170/2010 sui DSA e la legislazione successiva assegnano un ruolo importante alla Scuola dell’Infanzia per la rilevazione degli indicatori predittivi di successive difficoltà. L’individuazione precoce dei DSA […]
Il Collegio Docenti della nostra scuola è stato interpellato dalla Dirigente Scolastica per riprogettare l’attività didattica e la scelta degli strumenti che la scuola intende utilizzare nella DDI. Per quanto riguarda gli strumenti, la scelta è ricaduta sulla piattaforma GSuite di Google, utilizzata durante la precedente esperienza di DaD e alla quale la nostra scuola aveva affidato non solo la gestione di tutte le attività didattiche online: videoconferenze, condivisione materiali e compiti,esami finali, ma anche […]
La sentite, vero? Sta arrivando. Torna la didattica a distanza. Per adesso solo nelle scuole superiori e in Campania, ma come John Snow che ne “Il trono di Spade” annusava nell’aria l’arrivo dell’inverno, anche il corpo docente ha odore di chiaroveggenza e sa che prima o poi la spada di Damocle della dad arriverà sulle proprie teste, pronte ad attutire il colpo maldestro di un contratto integrato che copre tutte le vergogne. Esattamente ha dell’imbarazzante […]
“Play”. Forse qualche anno fa non avrei colto subito il significato di questa parola, né avrei saputo decifrare i quattro simboli colorati che spiccavano sulla copertina di un libro che da subito ha attirato la mia attenzione. La quarta di copertina mi ha convinto che quello potesse essere il libro giusto per i miei tredicenni, avviati alla terza media. Amore, amicizia, mistero, famiglia e un passato che ritorna, in un libro davvero trasversale, uno young […]