Z
Pagina 44
Il Regno Unito ha lanciato il P4C e l’Italia ne è stata contagiata! Detta così questa notizia alza i livelli dell’ansia, accelera i battiti del cuore e spinge sull’orlo della crisi di nervi. “NIENTE PAURA” il P4C non è un missile a lunga gittata né il nome in codice di un virus letale, si tratta invece della sigla di un protocollo internazionale potenzialmente capace di schiudere orizzonti pedagogico-formativi ancora inesplorati. P4C, infatti, sta per […]
Le mie figlie, appassionate di cinema, hanno recentemente visto il film francese Mignonnes (2020), diretto da Maimouna Doucouré e premiato al settantesimo Sundance festival. Anita e Olimpia, due piccole donne affamate di storie, amano soprattutto i film ambientati nel presente, dove la felicità non è una chimera ma una possibilità da realizzare. Non credono al lieto fine e, per entrambe, la principessa si salva sempre da sola. Attente al mondo che le circonda non si […]
Il 30 Ottobre il Governatore della Puglia Michele Emiliano ha varato l’ordinanza 407/2020 che ha disposto la sospensione dell’attività didattica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado e il ricorso alla DDI. Restavano fuori dall’ ordinanza le Scuole dell’Infanzia, poiché non essendo obbligatorie veniva lasciata alle famiglie la libertà di scegliere se i figli dovessero frequentarle. Dal 2 Novembre, noi docenti di scuola dell’infanzia ci siamo trovate in scuole “straordinariamente vuote”, e solo […]
Si prolunga lo “Stato di emergenza” Cosa si intende per stato di emergenza? Lo prevede la Costituzione? Quali poteri attribuisce? Uno sguardo alla normativa nazionale e internazionale. Cosa comporta e cosa significa tutto ciò? Cos’è lo “stato di emergenza” e quali leggi lo permettono e governano? In questa lezione si tenta di tratteggiare gli elementi salienti dell’istituto giuridico e di individuare le base normativa su cui si fonda. La Carta Costituzionale prevede lo “stato di […]
I PRESUPPOSTI Posto sotto i riflettori delle più svariate “regie” (legislatori, politici, studiosi, intellettuali, ed altre categorie), i Dirigenti scolastici, per effetto della Legge 59/1997 sono stati letteralmente catapultati nel sistema delle Pubbliche Amministrazioni mutando il nome dell’ ufficio da “presidenza” a “dirigenza”. IL DIRIGENTE BEN ACCOMPAGNATO E SOLO Il risultato è un Giano bifronte, un po’ leadership un po’ manager: nel primo caso è l’asse delle relazioni con docenti, amministrativi, collaboratori, ma anche riferimento […]