Z

Pagina 38

“Ripensare l’educazione nel XXI secolo: incontri per riflettere proporre ed agire”: questo è il titolo programmatico della serie di incontri promosso dal Miur per i prossimi mesi, alla quale mi sono iscritto con piacere, nonostante l’incertezza di politiche ministeriali che stanno togliendo “respiro” proprio alla vera attività dell’insegnante, che dovrebbe essere quella di sfogliare e far sfogliare ”sudate carte” in libertà e serenità con il piacere di condividere ambienti ed emozioni di apprendimento. Dovrebbe esser […]

Il 33,6% degli studenti italiani, lo dice il rapporto ESPAD, ha fatto uso di sostanze psicoattive illegali nel corso della propria adolescenza. In numeri sono circa 900mila attori di una problematica delicata, da non sottovalutare, che per essere analizzata nell’insieme delle sue componenti sociologiche e ambientali, richiede l’impegno costruttivo di un confronto aperto tra docenti, studenti e genitori, con il supporto di una informazione non solo emotiva, ma anche scientifica. I dati che pubblichiamo sono […]

Sono una docente di sostegno “per scelta”, maturata dopo  anni di insegnamento sul sostegno senza specializzazione e per “esperienza personale”, avendo un figlio che rientra nella categoria BES, ed è stata questa la molla che mi ha spinto a cercare in tutti i modi di “dare voce a chi, spesso, non ce l’ha”; sapevo dall’inizio  che non sarebbe stato facile,  ma ho scelto consapevolmente di intraprendere il percorso di formazione universitaria e specializzarmi, poiché credo […]

Negli ultimi anni Internet ha portato alla formazione di gruppi caratterizzati da un’accesa retorica ostile e piena d’odio. L’origine può essere identificata dal radicalizzarsi di ideologie estreme che trovano ampia diffusione all’interno di forum e piattaforme di discussione. È il caso, ad esempio, di un gruppo denominato Incels o Involuntary Celibates, l’idea di base su cui si articola una radicale ideologia misogina è la convinzione che gli utenti siano biologicamente inadatti ad intrattenere rapporti sessuali […]

Dopo una serie di interventi radiofonici volti a sensibilizzare gli ascoltatori circa la figura dei dirigenti scolastici immersi in un cono d’ombra dal quale emergono qua e là, in maniera molto poco definita, immagini deformate di sceriffi, timonieri e burocrati posti in cattedra con lo scettro di un’autonomia funzionale tra le mani e la targhetta delle quattro responsabilità principali (penale, civile, amministrativa, dirigenziale) sulle scrivanie, la nostra azione su La Esseradio vuole porsi al servizio […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista