Z

Pagina 35

La storia che racconto non è la mia storia, ma non per questo non mi appartiene. Perché ci sono storie, dopo che le hai sentite, che ti obbligano a riflettere, restano tue e ti cambiano. Per questo, ho deciso di narrarla in prima persona, cercando di trascrivendola con la stessa autenticità con cui mi è stata riferita, confidando di riuscire a condividere, con chi legge, la stessa emozione che ho provato nell’ascoltarla. La storia inizia […]

Dopo un’attenta lettura delle linee guida per la redazione del Piano per la Didattica Digitale Integrata, vorrei qui proporre una “interpretazione” delle stesse. Non intendo esprimermi sul valore o disvalore dell’introduzione istituzionalizzata dei device nella e per la Scuola; né sulla catastrofe psicologica e sociologica rappresentata dalla Didattica a Distanza quando, come in tempi recenti in tutti gli ordini di scuola e ora ancora nella scuola secondaria, applicata per il totale dell’orario scolastico: altri, più […]

“ Niente imprime una cosa così intensamente nella memoria quanto il desiderio di dimenticarla” Michel de Montaigne Premessa Insegniamo ai nostri ragazzi a “ricordare”. Sembra un luogo comune. Invece, oggi soprattutto, è un modo per creare un fondo vitale di pensiero e di valori che darà poi i suoi frutti. Una delle date entrata nella Memoria collettiva è il 27 gennaio, la giornata per commemorare le vittime dell’ Olocausto . Tale giornata è stata designata […]

Seppur lentamente e con tutte le criticità non risolte in alcune aree regionali o territoriali, la didattica in presenza è un obiettivo conseguito in quasi tutte le regioni italiane seppur con tutte le limitazioni connesse all’evoluzione dell’emergenza pandemica che sembra allentare molto lentamente. L’esperienza di questi mesi ci induce a riconsiderare la necessità di potenziare le azioni di prevenzione di sistema e protezione individuale che sicuramente hanno avuto effetti mitigatori nel controllo della diffusione del […]

Nessuno di noi si metterebbe volentieri a leggere un libro, ma anche un semplice articolo di giornale, se non sapesse prima di cosa tratti. E questo vale anche per un ascolto consapevole. All’inizio di una qualunque lezione proposta in classe è molto importante informare gli allievi sull’argomento che si andrà a trattare: serve sia per richiamare le conoscenze pregresse, sia anche per creare aspettative chiedendo di fare anticipazioni e ipotesi sul contenuto. Principalmente, però, per […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista