Z

Pagina 27

Eravamo soli, quando la scuola si faceva in presenza, e dinanzi a una necessità improvvisa chiedevamo al Dirigente (o a qualcuno del suo staff) di aiutarci a risolvere il problema. Se i termosifoni nell’aula non funzionavano, venivamo invitati, studenti e docenti, ad indossare il cappotto durante la lezione, “Ché, stai tranquilla, prima o poi un tecnico la Provincia ce lo manda” … Se un genitore, imbufalito per l’insuccesso scolastico del proprio pargolo, ci aggrediva, verbalmente, […]

Negli ultimi decenni, nella scuola italiana, la storia (per tacer della geografia) sembra essere stata relegata a un ruolo gregario. Gli approfondimenti, la lettura di documenti e fonti, trovano spazi sempre più angusti. Invece lo studio della storia serve a creare la consapevolezza necessaria a fare scelte e ad affrontare il mondo. Fare storia è un fatto politico, un’attività che implica conseguenze enormi nella vita di tutti. Esiste un atteggiamento tendenzialmente fascista che interpreta la storia come un […]

Gli eremiti sociali Un’alunna di scuola primaria, ormai preadolescente, cerca il filo del dialogo e dell’ascolto in privato. Portandosi la mano sul petto esordisce dicendo: «Maestra mi sento un vuoto dentro». Le domando sommessamente: «Prova a parlarmi di questo vuoto». Mi risponde prontamente: «Mi manca tutto. Mi mancano gli amici, mi manca il mio sport, mi manca la mia musica, mi manca uscire. Insomma, tutto».  Nell’accoglienza dell’ascolto, le rispondo che quel vuoto che sente è […]

Proprio nei giorni in cui Napoli piangeva la povera professoressa Ornella Pinto, brutalmente accoltellata dall’ex marito davanti al figlioletto di 4 anni, si avvicinava la festa del papà e, come da tradizione, in tutte le scuole d’Italia ci si è preparati a festeggiarlo il 19 marzo. Nonostante la recrudescenza di femminicidi in questi mesi di pandemia, nei quali si assiste a manifestazioni del meglio e del peggio dell’animo umano, è giusto dare anche testimonianze che […]

Le emozioni, che animano la quotidianità, che sono il motore delle scelte, delle azioni di ogni individuo, possono mai essere bandite dalla scuola?  Se l’intelligenza emotiva permette di riconoscere le emozioni proprie e quelle degli altri e di gestirle per assumere condotte sociali adeguate attivando un atteggiamento empatico, allora perché non impararla tra i banchi di scuola? E’ oramai provato che l’intelligenza Emotiva (IE), soprattutto per ciò che attiene la  motivazione, gioca un ruolo fondamentale nei processi di […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista