Z
Pagina 25
Non entro più in aula da un anno ormai, eppure dallo scorso marzo la scuola è entrata in maniera pervasiva in casa mia: la mia scuola, un liceo classico, e quella delle mie figlie, un liceo scientifico e due terze medie. Posso dunque dire che il mio piccolo appartamento di 95 mq è frequentato mediamente da 6 classi al giorno (3 mie ed altrettante delle mie figlie), 25 insegnanti (8 per ciascuna figlia ed io), […]
Gentile Direttore, ho letto la lettera della Dirigente Scolastica Daniela Crimi su Repubblica Palermo di ieri con la quale denuncia pubblicamente le incursioni vandaliche subite dalla sua scuola nel weekend pasquale. Alla DS e a tutta la comunità scolastica del Liceo linguistico Cassarà di Palermo esprimo solidarietà e vicinanza per i gravi fatti. Nella lettera emergono un umano sconforto e una sofferta constatazione: il senso di abbandono che si prova ancora di più in una […]
È un anno scolastico davvero particolare quello che stiamo vivendo e tante sono le domande che mi interrogano e alle quali fatico a trovare risposta. Abbiamo ripreso a settembre, con timore, la scuola in presenza. Abbiamo disinfettato miliardi di volte mani, quaderni, libri… ci chiedevamo se avremmo potuto correggere i quaderni dei bambini, toccarli… la mascherina, le distanze, niente abbracci, fila per due… ma dopo un po’ hanno prevalso le vecchie abitudini e sembrava tornata […]
Negli ultimi quarant’anni le più prestigiose riviste scientifiche, come Cancer e Scientific American, hanno cercato di definire cosa sia davvero la Meditazione, tecnica laica, antica che dona tanti benefici mentali e organici in chi la pratica. Il termine Meditazione è presente in più di 12 mila pubblicazioni secondo PubliMed, il più grande motore di ricerca di articoli scientifici del mondo; del resto la stessa PNEI( Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), branca delle neuroscienze ci dice che l’uomo non è […]
Nel corso degli anni è notevolmente cambiata l’immagine dell’insegnante, che, da trasmettitore di sapere, ha assunto il carattere dell’esperto di progettazione e comunicazione, dovendo gestire un’offerta formativa per gli utenti e negoziare una molteplicità di rapporti interni ed esterni alla scuola. In tutto questo sistema reticolare, il lavoro dell’insegnante ha assunto più libertà di scelte, ma anche un carattere di maggiore responsabilità. Nell’attuale realtà il ruolo fondamentale degli insegnanti nella formazione delle nuove generazioni viene […]