Z

Pagina 24

Da oltre mezzo secolo la Scuola non era al centro del dibattitopubblico e politico in modo così importante come in questo anno:negli anni sessanta e settanta, l’istituzione della Scuola MediaUnica, l’apertura di sezioni di Scuola Materna Statale, i decretiche istituivano gli Organi Collegiali, la legge che apriva lecosiddette “classi comuni” agli studenti disabili, l’avvio dellasperimentazione del Tempo Pieno resero la Scuola un luogo in cuiistanze sociali di partecipazione, inclusione, promozione sociale,supporto al ruolo femminile trovavano […]

In questi ultimi anni, tra le diverse metodologie didattiche che sono andate via via diffondendosi nell’ambiente scuola, notevole rilevanza ha assunto il cosiddetto flip teaching che, tradotto dall’idioma anglosassone, assume il significato letterale di insegnamento capovolto, il quale a sua volta è destinato ad una classe capovolta, o flipped classroom che dir si voglia. Tale innovativo metodo verte su una strategia di insegnamento/apprendimento, supportata anche e principalmente da contenuti digitali, in cui tempi e schema […]

Fenomeno che sta emergendo con le nuove disposizioni, con la possibilità per gli alunni delle scuole superiori di ritornare a sedersi tra i banchi. I ragazzi oscillano lentamente tra la voglia di normalità e lo stazionare in una sorta di loop , come lo definiscono, in cui la ripetitività delle azioni, degli spazi e dei tempi sembra aver creato un marsupio in cui crogiolarsi oltre i tempi naturali di sviluppo. L’effetto regressione dovuto al blocco […]

Qualche giorno fa, in occasione dell’onomastico del nostro Direttore, come prevedibile, qualcuno ha lanciato messaggi di auguri in una chat di servizio. Un garbato pensiero che, tuttavia, ha sortito l’effetto di destare un po’ di sorpresa tra coloro ai quali quest’usanza, non dico non sia nota, ma è senz’altro desueta. Evidentemente, l’abitudine di celebrare l’onomastico non è da tutti, e a tutte le latitudini, avvertita. Nei giovani, poi, va perdendosi del tutto e, tuttavia, confesso […]

“Ciascuno cresce solo se sognato” Danilo Dolci “Ciascuno cresce solo se sognato”. Così scrive Danilo Dolci,  sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiano. Ed aveva ragione. I Minori, come vengono definiti giuridicamente, i bambini, come vengono detti con affetto sono  il nostro futuro, la nostra speranza. Penso spesso a loro, per affetto e per lavoro.  Mai essere superficiali accanto ad un bambino o un ragazzo, sia egli un figlio, un alunno, un nipote. Quello […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista