Z
Pagina 23

Il 29 aprile 1923, l’ edificio scolastico venne inaugurato, con la partecipazione del principe “ Umberto I di Savoia” e dal 1946 venne intitolato allo scrittore Edmondo De Amicis Dalla fine del 1943 sino al maggio del 1946 l’edificio divenne sede della “photo intelligence” con i due scienziati americani EDGERTON e BRADFORD che cooperarono fianco a fianco. EDGERTON fu un vero pioniere come fotografo e le sue invenzioni permisero agli aerei ricognitori che partivano da […]

Nel rapporto “annuale del 2016” dell’ISTAT, viene stilata una classifica di generazioni che hanno vissuto un periodo storico di “rottura” nel continuum della storia. Generazione della ricostruzione , protagonista del secondo dopoguerra. Generazione del baby boom e dell’identità sociale , protagonisti di grandi battaglie sociali e di trasformazioni culturali. Generazione di transizione (Generazione X), il passaggio tra il vecchio e il nuovo millennio. Generazione del Millennio , generazione dell’euro e della cittadinanza europea. Infine, i […]
Nella mia attività di tutor clinico e soprattutto nel lavoro quotidiano di psicoterapeuta dell’età evolutiva ho riscontrato, nell’ultimo anno, un drastico quanto doloroso e verticale peggioramento della situazione psichica dei giovani pazienti. Si parla da tempo della solitudine, dell’infelicità e del senso di angoscia che accompagnano i bambini e più ancora gli adolescenti che si sentono letteralmente deprivati della loro vita, di poter abbracciare, toccare e “respirare” le persone care a causa della pandemia. In […]
Viviamo la piena consapevolezza di attraversare un tempo stanco, ripetitivo, a volte asincrono, come molte ore di lezione scolastica, laddove a-sincrono rende bene il senso di una privazione, di un tempo scandito da ritmi personali e mancante di un’effettiva relazione. Il disagio è forte e palpabile, lo conoscono con angolazioni diverse genitori ed insegnanti, lo vivono su di sé gli adolescenti, a cui è stata strappata la vocazione, propriamente giovanile, del “fare gruppo e costruire […]

Andrea Iacomini, portavoce Unicef, è uomo appassionato e convinto comunicatore della sua missione di dare voce ai tanti diritti dell’infanzia negata, ma, ospite on line del Convitto Nazionale, non nasconde la sua emozione nell’essere accolto dai corsisti del Pon “Legislazione nazionale e sovranazionale per la difesa dei diritti dell’uomo”, curato dalla Prof. Angela Nardiello, con il supporto della Prof. Irene Massaro. A scuotere i relatori ed i partecipanti al lungo incontro pomeridiano del 13 aprile […]