Z

Pagina 22

di Nadia Scardeoni “I Care”, il motto di Don Milani scelto per il progetto CONOSCI IL TUO PATRIMONIO RELIGIOSO, per condividere con i nostri partners la responsabilità di farci carico dei nostri piccoli, “terra vergine e cuori senza croste pregiudiziali”, è oggi, grazie alla Presidente della Commissione Europea Von Der Leyen, il motto dell’Europa. Ursula Von Der Leyen, intervenendo a State of the Union, l’evento organizzato dall’Istituto europeo universitario di Fiesole (Firenze) così si è espressa: “A pochi chilometri […]

DaD. Oramai questo acronimo è entrato nel linguaggio comune di tutti, sia di chi appartiene al mondo della scuola, sia da chi ne sta fuori. La sigla sta per: “Didattica a Distanza”, intendendo un modo di fare lezione usando gli strumenti informatici attraverso la connessione alla rete Internet. Perché si è arrivati a usare questa metodologia? Lo ha voluto il Ministero dell’istruzione, lo hanno voluto i docenti, gli studenti e le famiglie che sono gli […]

Vi risparmio il quadro abusato di Pellizza da Volpedo (Quarto Stato – bellissima opera assurta a simbolo del proletariato che prende consapevolezza dei propri diritti)  e cercando di evitare la retorica, cosa difficile, faccio riferimento allo slogan “8 ore di lavoro, 8 ore di svago, 8 ore per dormire” che viene proposto in Australia nel 1855 per essere poi condiviso dal movimento operaio dei primi del 900. Mi soffermo sulle “8 ore di lavoro” perché non […]

Da sempre, anche nella vita di tutti i giorni, siamo abituati ad avvalerci inconsapevolmente di metodologie didattiche: per risolvere i problemi (problem solving), per un lavoro di gruppo (cooperative learning) o semplicemente per aiutare qualcuno a realizzare qualcosa (peer tutoring). Nella scuola è di fondamentale importanza utilizzare queste metodologie per favorire l’apprendimento e l’inclusione, per sviluppare le abilità sociali e rafforzare l’autostima. I bambini della Scuola dell’Infanzia sono molto propensi a collaborare, ad aiutare e […]

Un anno da dirigente scolastico ai tempi della pandemia può e deve lasciare spazio ad una riflessione condivisa anche in un’ottica di miglioramento incrementale dell’offerta formativa e come bilancio sociale. Dagli ultimi giorni di Febbraio 2020 ad oggi a Parabiago, nello specifico presso l’Istituto Comprensivo “Viale Legnano“ nel ruolo di dirigente, come tanti colleghi, mi sono trovata a gestire una scuola articolata in 5 plessi dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. Siamo stati […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista