Z
Pagina 19
Taormina 17/21 giugno “La Metaformosi” è il Tema dell’ edizione 2021 di Taobuk , il prestigioso Festival internazionale del libro della città di Taormina dal 17 al 21 giugno. La Kermesse Letteraria ideata , undici anni fa , da Antonella Ferrara è oggi tra gli eventi internazionali più attesi . Ogni anno, Taobuk affronta una Tematica di grande fascino e attualità e diviene l’occasione per discutere, raccontare, fotografare la società e l’umanità in ogni suo rapido cambiamento. “ La Metamorfosi – Tutto Muta“ nell’edizione 2021 sarà la Piattaforma tematica su […]
L’8 febbraio si è celebrata la sesta edizione della giornata mondiale dell’epilessia del 2021. Nel mondo l’epilessia colpisce 65 milioni di persone, 1 ogni cento individui, in Italia 1 ogni 500. Il grande epilettologo americano, Lenno , scopritore della sindrome di Lennox Gastaut, una delle encefalopatie epilettiche più gravi che si manifestano in infanzia, ha sottolineato che il soggetto con epilessia soffre più che per la sua malattia, per tutto ciò che essa comporta soprattutto […]
Pur comprendendo le esigenze economiche dei dirigenti, nella consapevolezza dei limiti economici in cui versano le scuole, i docenti dovrebbero essere contrari ad approvare l’adesione al PIANO SCUOLA ESTATE 2021. Attualmente di tale progetto è operativo soltanto il Bando PON n. 9707 (Avviso pubblico Apprendimento e socialità) e pertanto dovrebbero incominciare col non approvare questa parte fondamentale del piano (riguarda i finanziamenti fino al 2022). Tanto per mandare un messaggio forte e chiaro al governo. […]
Dal mese di Novembre dello scorso anno sono entrata a far parte della comunità di LAS, un canale multimediale che offre servizi di radio, tv e redazione giornalistica, una finestra aperta sul mondo della scuola. Questo progetto è stato ideato e fortemente voluto da Enzo Picciano, docente di Napoli, direttore di LAS, che vive la realtà scolastica e ha voluto dare l’occasione a chi fa parte di questo mondo (docenti, dirigenti, alunni e genitori), di […]
A scuola, insegnando storia, si parla spesso di periodizzazioni, nel cercare di collocare nel tempo, le cause spesso remote di un accadimento, di un fatto che si impone, a volte violento ed ineluttabile, alla coscienza collettiva. Suscita interesse l’avvenimento dirompente: una guerra, un attentato, uno sbarco, un’alleanza, una pace. Eventi allineati lungo un’ipotetica linea del tempo: date rigide e scandite, spesso non gradite dagli studenti, quando vuote di significato, acquisite di necessità, senza motivazione e […]