Senza categoria
Pagina 7
Vi augurodi tornar ogni tanto bambini nel cuore e nella mente, per riuscire ancora a sorprendervi davanti ad un tramonto e aspettando l’alba che illumina un nuovo giorno, perché la bellezza possa “trafiggervi”, come diceva T. Mann;di agire e non rimanere fermi soprattutto quando qualcosa tende a sopraffarvi;di non dar nulla e nessuno per scontato perché nulla ci è dovuto e l’amore va coltivato.Vi auguro tempo per ridere, per scherzare ma soprattutto per amare;di tendere […]
“Ripensare l’educazione nel XXI secolo: incontri per riflettere proporre ed agire”: questo è il titolo programmatico della serie di incontri promosso dal Miur per i prossimi mesi, alla quale mi sono iscritto con piacere, nonostante l’incertezza di politiche ministeriali che stanno togliendo “respiro” proprio alla vera attività dell’insegnante, che dovrebbe essere quella di sfogliare e far sfogliare ”sudate carte” in libertà e serenità con il piacere di condividere ambienti ed emozioni di apprendimento. Dovrebbe esser […]
Lo scorso 16 novembre 2019, in occasione di un convegno dal titolo: “Uguaglianza Territoriale, una nuova frontiera?”, organizzato da Meridem e Comunità Solidale, sono stata invitata ad offrire il mio punto di vista sul tema istruzione. Quella che segue è una sintesi del mio pensiero, esposta durante il convegno che, alla luce di quanto sta accadendo in questi mesi, mi pare quasi una profetica considerazione, pertanto lo ripropongo in questa rubrica. Si può senza dubbio […]
Tematica Attualità didattica La didattica della storia ai tempi dei social L’insegnamento della disciplina storica ha subito negli ultimi hanno un netto ridimensionamento e una riduzione sostanziale delle ore di lezione in tutta l’articolazione scolastica, già a partire dal primo ciclo. Basti pensare all’appello degli storici capeggiato da Grazioli riguardo il tema storico all’esame di stato nella secondaria di secondo grado per comprendere che la questione risulta di difficile soluzione. Partendo dall’idea che la difficoltà […]
Nelle classi delle scuole di ogni ordine e grado dei nostri tempi vi è una sempre maggiore complessità. Qui si intrecciano i temi della disabilità, dei disturbi evolutivi specifici, con le problematiche del disagio sociale e dell’inclusione degli alunni stranieri. Per questo è sempre più urgente adottare una didattica che sia “denominatore comune” per tutti gli alunni e che non lasci indietro nessuno: una didattica “inclusiva” più che una didattica “speciale”. I principi fondamentali per […]