Voci dal Territorio

Pagina 3

Chi mai vorrà porre rimedio ai guasti didattici e ai danni psicologici, incalcolabili, causati dalla secondarizzazione della scuola primaria? Parcellizzazione del sapere; frammentazione del curricolo; moltiplicazione delle discipline e proliferazione dei rispettivi docenti con l’inevitabile conseguenza di un aumento, esponenziale, dei compiti a casa. di Donatella Manfrini L’impegno dei docenti (pochi? Molti?) che avvertono l’assurdità di questa devastante impostazione, tanto più meritorio, non basta a ricomporre l’unità di un “sistema” strutturalmente polverizzato. Il superamento dell’insegnante […]

E finalmente la scuola è ricominciata “in presenza” come ci era stato promesso per tutta l’estate dal Governo che, fin dal suo insediamento, aveva dichiarato la “riapertura” degli edifici scolastici agli alunni e agli insegnanti una priorità. di Donata Baccelliere In tutta onestà è cominciata come mi aspettavo, niente di diverso da quando era stata “chiusa”: stessi spazi, stessi numeri degli alunni per classe, stessi “sistemi di aerazione” – aprire le finestre. Una novità buona […]

Al chiudersi di un anno scolastico e al riaprirsi di un altro, si definiscono, in genere, progetti, si delineano aspettative, si parte con rinnovati entusiasmi. Tuttavia, questo, è un anno diverso: l’ansia di rinnovamento non è professione teorica, espressione di consumata esperienza da parte di docenti preparati, avvezzi all’uso della specifica terminologia, ma tristemente vuoti di sostanza. È, invece, l’attesa pulsante di un inizio auspicato, di una normalità da ritrovare o, probabilmente, da riscrivere. Perché, […]

Rapporto della Fondazione Agnelli – recuperare la dimensione orientativa Leggendo il rapporto della Fondazione Agnelli sulla Scuola media, ora “Scuola secondaria di primo grado” si constata come, mentre il mondo del lavoro è cambiato, la scuola è rimasta al passo, presentando ancor più gravi i punti di debolezza già evidenziati nel 2011 e, come dicevano i latini: “non progredi regredi est”. Son trascorsi 10 anni dalla precedente indagine e si registra che l’età media dei […]

Sono anni che lavoro nei quartieri popolari, nelle periferie e con stranieri appena giunti dal mare, che metto in gioco le mie conoscenze di classicista trasformandole in un motivo per innamorarsi della cultura, unica via che può aiutarci a capire chi siamo. Osservo i ragazzi: gli uni, quelli della collina deturpata, e gli altri, quelli del mare naufrago. Il dolore profondo scolpito nei loro occhi, il loro modo di ribellarsi al mondo sono del tutto […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista