Attualità
Pagina 17
“Qualsiasi mezzo di comunicazione venga inserito in una presa di corrente, ha la sua parte di responsabilità nel liberare i bambini dal mondo specifico della loro sensibilità infantile ” . Così scrive Neil Postman nel suo celebre libro LA SCOMPARSA DELL’INFANZIA, pubblicato per la prima volta nel 1982, ma che ancora oggi, alla luce dei fatti di cronaca cui stiamo assistendo risulta essere attuale. Bambini che usano i social per mettersi in mostra, per raccontarsi […]
Da tempi sempre più lunghi si sente ormai parlare da ogni parte dell’affluenza di social, canale di comunicazione innovativo e attuale, adeguato ai progressi tecnologici e comunicativi che oggi l’uomo ha introdotto attraverso uno sviluppo avanzato dei nuovi mezzi di comunicazione. Quando si cerca qualcuno, forse lo si cerca attraverso i social, quando fissiamo un appuntamento con un amico, ebbene sì a volte si preferiscono i social. Radio, giornali, tv ormai diventati obsoleti per quei […]
A rileggerla meglio la “Raccomandazione del 28 gennaio 2021” del Governatore della Campania va nella direzione della massima elasticità, arrivando ad indicare che ciascuno ha il diritto di scegliere per sé e per i propri figli: “assicurando … ai genitori degli alunni, nel rispetto della misura sopra prevista (ndr 50% in aula), di optare per la fruizione della didattica a distanza”. Alla luce della variegata posizione assunta dai singoli cittadini nei confronti della diatriba sulla […]
La storia che racconto non è la mia storia, ma non per questo non mi appartiene. Perché ci sono storie, dopo che le hai sentite, che ti obbligano a riflettere, restano tue e ti cambiano. Per questo, ho deciso di narrarla in prima persona, cercando di trascrivendola con la stessa autenticità con cui mi è stata riferita, confidando di riuscire a condividere, con chi legge, la stessa emozione che ho provato nell’ascoltarla. La storia inizia […]
“ Niente imprime una cosa così intensamente nella memoria quanto il desiderio di dimenticarla” Michel de Montaigne Premessa Insegniamo ai nostri ragazzi a “ricordare”. Sembra un luogo comune. Invece, oggi soprattutto, è un modo per creare un fondo vitale di pensiero e di valori che darà poi i suoi frutti. Una delle date entrata nella Memoria collettiva è il 27 gennaio, la giornata per commemorare le vittime dell’ Olocausto . Tale giornata è stata designata […]