Attualità
Pagina 13

Progetto: “Costruire Sistemi Inclusivi, esperienze e prospettive future sull’inclusione scolastica degli alunni con disagio post-migratorio nelle scuole pratesi“ Genesi del progetto La città di Prato, seconda in Toscana e terza in Italia centrale per numerosità della popolazione, è innanzitutto famosa per il suo distretto tessile, il più grande d’Europa. Dagli anni ‘90 è inoltre sede di una delle più grandi comunità cinesi d’Italia, che l’ha resa moderno centro multiculturale ed esempio di integrazione. Attualmente è […]
E’ giunta l’ora, siamo all’ultima curva, quella che ci porterà di filato sul rettilineo del traguardo: è arrivato il momento degli scrutini finali ! Un dubbio amletico assale ciascun insegnante, come valutare gli allievi ? Dare più spazio alla valutazione formativa rispetto a quella sommativa o viceversa? E’ più giusto accogliere ad oltranza il magro raccolto o piuttosto far grandinare sugli studenti voti e giudizi di condanna? Nella tempesta del dubbio, nell’ora più buia della […]
E’ di questi giorni la notizia della condanna a un anno di reclusione per l’insegnante di Leonardo, il bimbo caduto nella tromba della scale in una scuola di Milano e, dopo tre giorni di ospedalizzazione, venuto a mancare. Le normative che regolano gli obblighi di custodia e vigilanza sui minori sono complesse per essere descritte nei brevi trafiletti o post cui siamo abituati da alcuni anni dagli organi di informazione e, inoltre, l’accaduto specifico è […]
di Nadia Scardeoni “I Care”, il motto di Don Milani scelto per il progetto CONOSCI IL TUO PATRIMONIO RELIGIOSO, per condividere con i nostri partners la responsabilità di farci carico dei nostri piccoli, “terra vergine e cuori senza croste pregiudiziali”, è oggi, grazie alla Presidente della Commissione Europea Von Der Leyen, il motto dell’Europa. Ursula Von Der Leyen, intervenendo a State of the Union, l’evento organizzato dall’Istituto europeo universitario di Fiesole (Firenze) così si è espressa: “A pochi chilometri […]
Un anno da dirigente scolastico ai tempi della pandemia può e deve lasciare spazio ad una riflessione condivisa anche in un’ottica di miglioramento incrementale dell’offerta formativa e come bilancio sociale. Dagli ultimi giorni di Febbraio 2020 ad oggi a Parabiago, nello specifico presso l’Istituto Comprensivo “Viale Legnano“ nel ruolo di dirigente, come tanti colleghi, mi sono trovata a gestire una scuola articolata in 5 plessi dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. Siamo stati […]