Con il termine didattica si intende la pratica dell’insegnamento che si esplica attraverso la scelta di metodologie idonee a far apprendere agli alunni le conoscenze. Nell’antichità con Socrate si afferma il metodo del dialogo (arte della maieutica, cioè del “tirar fuori”) grazie al quale si aiuta il bambino a far emergere quelle conoscenze chepossiede già dentro di sé. Nel primo medioevo le lezioni erano caratterizzate dalla lettura da parte del maestro di testi e l’alunno […]
Della DAD, durante il periodo del lockdown, se ne è parlato a dismisura: protagonista dei network è stata demonizzata o santificata, sviscerata nei suoi pro e contro, colta negli aspetti psicopedagogici, nonché sociologici, ha dato vita ad un nuovo paradigma scolastico.
Insegno da venti anni nella scuola primaria e ho sempre avuto come obiettivo quello di garantire l’armonia e l’equilibrio degli alunni in rapporto con l’ambiente d’apprendimento.
Ho trascorso gran parte della mia vita nella scuola. Ho vissuto con i ragazzi, di ogni età, di ogni estrazione sociale e culturale. Ho lavorato per l’istruzione e l’educazione (nel senso etimologico del termine, da e-ducere, far crescere, tirare su) donando me stessa agli altri, ai ragazzi, più o meno grandi, più o meno difficili, con impegno, con spirito di abnegazione, con energia mentale e intellettuale, ma soprattutto con Amore.Perché, checché se ne dica, l’insegnamento […]
Gli esami di stato, tra mille polemiche, commenti e borbottamenti, ebbero inizio!