Gli adolescenti vivono un periodo della loro vita in cui è fondamentale e hanno la possibilità di mostrarsi in pubblico, che significa relazionarsi e socializzare non solo dal vivo, ma anche attraverso le tecnologie digitali. L’utilizzo del digitale sin da giovanissimi e senza una corretta guida può far sì che confondono la propria identità personale con l’identità digitale. Infatti, i ragazzi non riescono a percepire l’importanza di ciò che deve restare privato e le conseguenze […]

Questo è un altro punto molto spinoso della scuola in Italia. Così come è strutturata la nostra scuola dobbiamo dividere la possibile valutazione immediatamente in almeno due settori: il primo da un punto di vista esclusivamente burocratico dove l’anzianità corrisponde, automaticamente (chissà perché) ad essere bravi; il secondo, molto più difficile ma anche importante, la bravura del docente ad insegnare. Mentre il primo è supportato da un rigido sistema di regole che si basano su […]

A partire dall’anno scolastico 2011/2012 il Museo di Cisterna d’Asti, capofila della Rete Museale Roero Monferrato ha promosso il progetto “Adotta un gelso”. Finalizzato al censimento dei luoghi in cui erano presenti i gelsi e al ripopolamento degli stessi, per ricreare almeno in parte l’antico paesaggio agrario, nel corso di questi anni il progetto ha coinvolto numerose scuole del Roero, una’area compresa tra Astigiano e Albese, in Piemonte. La  geografia del territorio, nel passato, era […]

Mi sono chiesto tante volte quale sia l’obbligo della scuola nella scuola dell’obbligo. La sua formulazione istituzionale è avvenuta quando è stato eliminato l’obbligo del servizio militare. Quasi un passaggio di consegna, che farebbe pensare ad un esercito diverso, se non fosse che il confine è diventato interno, non più geografico, ma sociale. Non è mancato poi l’affermarsi dell’espressione “presidio” assegnata al “distretto” scolastico. L’obbligo ha però un doppio fondo di significato. “Obbligato” è l’“essere […]

Diciamocelo una volta per tutte. L’anno 2020 per la scuola è stato il tempo che ha segnato profondamente l’assetto dell’intero sistema istruzione italiano. Molti tenderanno a minimizzare il profondo confine che intercorre tra la scuola “ante 4 marzo” e quella delle mascherine, delle visiere, dei pannelli in plexiglass, delle sedie roteanti, delle rime boccali; quella scuola dell’etica professionale, della navigazione pericolosa, delle lezioni sincrone e asincrone, della competenza dei docenti e dei dirigenti, della professionalità, […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista