L’emergenza covidiana ha imposto nuove visioni in diversi settori – a partire da quello sanitario – con nuovi modelli organizzativi e nuove prospettive impensabili soltanto pochi mesi fa. La scuola con tutte le sue componenti – già nella fase emergenziale dello scorso anno scolastico – ha dovute progettare e realizzare nuove forme di “didattica” che, seppur basate su piattaforme virtuali, ha cercato di non mettere “fuori gioco” centinaia di migliaia di alunni ed alunne. Nella […]

Quello che ci si prospetta davanti come corpo docente, è uno scenario sempre più incerto e preoccupante. L’ultima trovata del Ministero della Pubblica Istruzione (ma ancora potremmo vederne altre), è l’istituzione di un referente Covid-19, sine die, all’interno di ogni istituto che avrà il compito di attivare tutte quelle procedure – molte delle quali ancora poco chiare – previste nel protocollo sicurezza. Ma esattamente, chi sarà questo referente? quali sono le sue funzioni? quali i […]

Sono oltre 100 mila gli aspiranti scrittori in Italia, questo è il dato che emerge inglobando, oltre alle pubblicazioni delle case editrici più conosciute, anche le migliaia di pubblicazioni “fai da te” , prodotte da una miriade di stampatori che rendono concreto, dietro lauto compenso, il sogno nel cassetto di poeti e raccontatori per passione.Ma scrittori si nasce o si diventa? E gli editori in base a quale logica imprenditoriale e culturale decidono di pubblicare […]

Nell’agosto più precario che mai e a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico, si palesa il più totale disorientamento della politica di fronte al problema dell’istruzione nazionale. In un’accozzaglia di tentativi di regolamentare le nuove procedure per contrastare il contagio nei “vetusti” istituti sparsi per tutta la Penisola, il Ministero dell’Istruzione trova il tempo anche di correggere le fake news sui social, segno che la comunicazione che parte dal dicastero di viale Trastevere è un colabrodo, […]

Al comma 5 dell’art. 1 della legge 107/2015 leggiamo “Al fine di dare piena attuazione al processo di realizzazione dell’autonomia e di riorganizzazione dell’intero sistema di istruzione, è istituito …… l’organico dell’autonomia, funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell’offerta formativa predisposto ai sensi  del  comma  14.  I docenti dell’organico dell’autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista