Fin dai primi provvedimenti ministeriali allo scoppio della pandemia, i cittadini più piccoli, quelli della fascia 0-6 – sono stati i grandi assenti dal dibattito politico. Improvvisamente tranciati tutti i fili relazionali col mondo esterno, con decreti sempre più limitanti la libertà personale, i bambini si sono visti superare perfino dai nostri amici a quattro zampe, a cui è stato riconosciuto il diritto ad uscire per espletare i bisogni fisiologici. Sgombriamo il campo: le limitazioni […]
In un momento in cui la “presenza” reclama forme di “diretta vicinanza” fare sapere è toccare interiormente la risonanza del desiderio di essere nel proprio tempo. La pandemia porta esigenze di nuove relazioni formative e pratiche di sapere. La didattica reclama forme nuove che ritrovino l’origine della scuola come suo principio. Bisogna riprendere un prima senza data perché non del passato, un prima che non c’è mai stato e da sempre desiderato. Il desiderio si […]
Cominciamo insieme un nuovo anno di lavoro. Sappiamo bene che questo sarà un anno particolare, in cui tutti coloro che operano nella scuola dovranno confrontarsi con le linee guida, i regolamenti e le indicazioni operative stringenti annunciate in seguito all’emergenza sanitaria mondiale, tra queste la necessità del distanziamento per la sicurezza e la salvaguardia della salute, vista anche come un incentivo a rivedere tutto il settore dell’edilizia scolastica per eliminare le cosiddette”classi pollaio”e per mettere […]
Partiamo dalla definizione: cosa si qualifica come graphic novel? Il termine risulta controverso già dalla sua origine promossa da Will Eisner nel 1978 a favore di un’opera a fumetti che riprenda la forma di romanzo autoconclusivo, per estensione assimilabile ad un’opera letteraria. Locuzione inglese, nasce al maschile ma si impone anche come termine femminile per l’assonanza di novel con l’italiano novella. Un prodotto multimediale che ha beneficiato della terminologia anglofona per acquisire un’aura di successo, […]
La scuola riparte (forse) e si spalancano (si fa per dire) le porte della più grande esperienza di comunità che noi giovani possiamo fare nei primi anni della nostra vita. Eppure questa scuola riapre lentamente, a fatica, a valle di surreali proclami cui abbiamo assistito in questi mesi. Sono state ipotizzate fantasiose riaperture in presenza, a distanza, in semi-presenza, in semi-distanza o come si dice oggi in una sibillina “modalità ibrida”. I dirigenti scolastici si […]