Anche quest’anno l’emozione del primo giorno di scuola… sembrerà strano dopo tanti anni di insegnamento, ma è così. Sono stato davvero contento di rivedere i miei alunni, anche se le nuove regole ci hanno disposto di stare lontani. “Ma se non vi abbraccio, vi voglio meno bene?”. “No” hanno risposto in coro i bambini. E così abbiamo ripreso le nostre lezioni, non senza difficoltà. Prima fra tutte la mancanza di insegnanti. Qui a Milano, infatti, […]

Stamane mi ha telefonata un amico, un collega che vive e lavora a qualche centinaio di chilometri da me: “Ciao, come stai? Com’è andato il rientro in classe? Meglio vero?”. Confesso che quel “Meglio vero?” mi ha costretta ad una pausa… “beh”-rispondo-“tutto bene, è stato bello rivedersi, però meglio rispetto a cosa?”, lui mi dice: “meglio in presenza!”. Devo ringraziarlo, perché, per quanto scontata possa sembrare la risposta, non lo è stato affatto oggi. Le […]

Il nuovo anno scolastico è appena iniziato, tra tante regole e nuove sfide v’è quella di riprendere le fila del discorso interrotto dalla quarantena, ripreso con la famigerata dad. Tra anatemi, retorica della presenza senza alternativa e critiche condivisibili sul gap educativo creato dal divario digitale, è necessario riconoscere che la DAD è stata un’esperienza di didattica emergenziale dalla quale trarre indicazioni valide per l’anno in corso. Come afferma Gino Roncaglia “Infatti una scuola inclusiva […]

Per parlare di inclusione, principalmente in ambito scolastico, occorre innanzitutto comprendere la distinzione tra quelli che, solo apparentemente, possono sembrare dei sinonimi: integrazione e inclusione. Fino a qualche decennio fa si parlava solo di “ inserimento ” degli alunni diversamente abili nella scuola comune. Questo termine fa riferimento ad un processo additivo, in base al quale si “aggiunge” un soggetto in più ad un gruppo, con il sottinteso intento di fare in modo che questi […]

Locali sporchi, indecorosi e inospitali, apparecchi guasti, segnaletica approssimativa, rumore e degrado, bagni indegni e in generale innumerevoli brutture ordinarie, a cui siamo abituati in molte scuole, tengono quotidianamente una controlezione di non-cittadinanza molto più pervasiva di quelle che ci sforziamo di impartire a parole ai nostri allievi. Il personale scolastico sembra ignorare l’importanza di lavorare in un luogo piacevole, luminoso, pulito, comodo, dove le regole di comportamento ordinarie lo mantengano accogliente e funzionale per […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista