La positiva esperienza dell’inserimento scolastico di due bambini adottati. Sono madre adottiva di due bambini indiani di sette e dieci anni. L’adozione in sé è un percorso meraviglioso ma allo stesso tempo complesso e tortuoso. Quando arriva il tempo dell’inserimento a scuola iniziano le ansie e i timori legati all’integrazione di un bambino di etnia differente a quella del territorio, alle eventuali difficoltà di apprendimento dovute alle carenti stimolazioni ricevute nel paese d’origine e alle […]
In Italia sono ben 5236 i Musei “certificati” che potrebbero diventare, se gestiti meglio, una risorsa annua di circa 27 miliardi, creando un’opportunità di impiego per oltre 200mila addetti. Una ricerca della Boston Consulting, una delle più conosciute società di consulenza manageriale, ha valutato la “produttività” dei siti statali italiani pari all’1,6% del Prodotto Lordo Nazionale. A maggio il governo ha stanziano 5 miliardi di euro per sostenere il rilancio di turismo e cultura e, […]
Quasi il 10% delle scuole italiane è in reggenza, ovvero ha un dirigente scolastico che contemporaneamente si occupa anche di altri istituti. Spesso un dirigente si deve occupare anche di 2000 alunni. Questo ovviamente fa scadere l’offerta formativa della scuola, che necessita invece di una figura di riferimento stabile, soprattutto in un momento delicato come questo in cui il mondo dell’istruzione affronta l’emergenza Covid. Senza contare che la maggior parte delle scuole in reggenza si […]
Buongiorno, le scrivo in merito ad un alunno DSA presente in una classe prima. Insegno italiano in liceo scientifico e mi è stato comunicato, dalla referente BES la presenza di questo alunno. Le chiedo come devo comportarmi nella somministrazione delle prove di ingresso. Propongo una verifica diversa o inizialmente utilizzo le stesse prove per tutti? Aggiungo che attualmente la classe non è stata informata della presenza dell’alunno con DSA e non vorrei né far emergere […]
Io ho sempre vissuto nella scuola. Intendo proprio fisicamente. Ero nella pancia di mia madre quando iniziò a fare le prime supplenze in paesini della Calabria Ionica. Ho sempre sentito il profumo di carta, quell’odore cosi invitante, che caratterizzava settembre, insieme al profumo di mosto vicino ai palmenti. Lo preferivo di gran lunga. Piccolina, piena di riccioli, mi mettevo a disegnare con pastelli mentre disperatamente si cercava di farmi mangiare. Ero fortemente attratta dalla gamma […]