Vi fareste prescrivere una dieta da una persona visibilmente obesa? E cosa pensereste di un medico che rifiutasse di farsi visitare? Tutti sappiamo che coerenza ed esempio sono fondamentali in una leadership efficace e che incoerenza e mancanza di esempio bloccano il movimento-base dell’apprendimento/comunicazione, ovvero dare- ricevere volontariamente. E vi siete mai chiesti se qualcosa del genere non sia strutturalmente incarnato nella scuola? Se una contraddizione radicata e trasversale non crei un tappo educativo a […]
Novembre, nel giorno dei morti, c’ha regalato e tolto Gigi Proietti. Ironia della sorte, pensate che 2 fratto 11 fa 0,18 periodico (diciottodiciottodiciottodiciotto….). C’ è qualcosa di magico, non può essere solo una coincidenza! Gigi, come tutti sono soliti chiamarlo, oltre ad essere uno di casa, uno di noi, era anche Maestro. Così lo hanno nominato tutti i suoi allievi, salutandolo con affetto e con rispetto per l’ultima volta al Globe Theatre di Villa Borghese. […]
Il precedente governo ha introdotto con la legge 92 del 2019 il nuovo insegnamento dell’Educazione civica con l’intento di farne dei percorsi transdisciplinari che coinvolgano tutte le discipline. Il curriculo infatti non ha materia in sé ma attraversa tutte le discipline mirando ad esercitare le competenze chiave di cittadinanza in ottica di apprendimento continuo. Esso infatti prevede un coinvolgimento di tutti gli ordini e i gradi. Il Miur ha pubblicato delle Linee guida in cui […]

Nel Rapporto dell’Istituto Superiore di sanità del 21 agosto scorso è stata prevista la figura del Referente scolastico Covid 19. Una novità nell’organigramma della scuola covidiana che ha imposto una approfondita riflessione sulle “caratteristiche” professionali richieste. Una nuova figura che contrattualmente non è regolamentata (d’altronde come le altre figure della governance scolastica!) lasciando – nell’emergenza pandemica – alle autonome Istituzioni scolastiche l’individuazione, le modalità di incarico, i compiti (gestione, comunicazione ed informazione), le responsabilità e […]
I principi che sono alla base del modello italiano di integrazione scolastica, che con un certo orgoglio possiamo dichiarare sia stato assunto a punto di riferimento per le politiche di inclusione in Europa e non solo, hanno contribuito a fare del nostro sistema di istruzione nazionale un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti, sottolineandone gli aspetti inclusivi piuttosto che quelli selettivi. Forte di questa esperienza, il nostro Paese è ora in grado, passati […]