I PRESUPPOSTI Posto sotto i riflettori delle più svariate “regie” (legislatori, politici, studiosi, intellettuali, ed altre categorie), i Dirigenti scolastici, per effetto della Legge 59/1997 sono stati letteralmente catapultati nel sistema delle Pubbliche Amministrazioni mutando il nome dell’ ufficio da “presidenza” a “dirigenza”. IL DIRIGENTE BEN ACCOMPAGNATO E SOLO Il risultato è un Giano bifronte, un po’ leadership un po’ manager: nel primo caso è l’asse delle relazioni con docenti, amministrativi, collaboratori, ma anche riferimento […]
In Italia, come in Europa, con l’espressione “Istruzione degli adulti” si intende il complesso di tutte quelle attività finalizzate all’arricchimento culturale e alla riqualificazione professionale degli adulti. Tali attività richiedono una collaborazione tra scuola e comunità locali, coinvolgendo il mondo del lavoro e i principali partner sociali attivi su un territorio. Le indicazioni dell’Unione Europea riconoscono nell’ambito dell’istruzione degli adulti l’apprendimento permanente e lo sviluppo delle competenze come elementi chiave che concorrono ad incrementare la […]
Negli ultimi tempi vi è un’inflazione della parola Distanza.. Distanza sociale, didattica a distanza, riunioni a distanza, saluti a distanza.. Essa è la più ricercata nei dizionari e la più praticata perché ormai siamo distanti gli uni dagli altri, dalle famiglie, dagli amici, dalla vita normale. Il pensiero che mi assale riguarda però la scuola, istituzione ove bambini, alunni, studenti e tutti gli operatori scolastici, compresa me, trascorriamo la maggior parte del tempo. L’ultimo DPCM, […]
La Donna del silenzio, la Donna della dignità Mi piace oggi scrivere di un tema di forte attualità, di cui, a mio avviso, dobbiamo parlare ai giovanissimi per renderli consapevoli dell’importanza della donna nel contesto familiare e sociale. Da sempre. E delle importanti trasformazioni socio/ culturali verificatesi in breve tempo nel rapporto uomo/donna. Inutile parlare del 25 novembre come “Giornata contro la violenza sulle donne” in modo esteriore, meglio farlo con il coinvolgimento per portarli, […]
Viviamo tempi difficili… tempi complicati… i cambiamenti sono all’ordine del giorno e saranno sempre maggiori le difficoltà a cui il nostro sistema scolastico andrà incontro. Il nostro sistema scolastico spesso tralascia ciò che invece dovrebbe essere il primo pensiero di ogni organo burocratico della scuola: L’ACCOGLIENZA DI UN ALUNNO CON BISOGNI SPECIALI! Questo non accade quasi mai… anzi se proprio dobbiamo dirlo… tutto questo viene tralasciato spesso dal Ministero in primis. Ma cosa si può […]