La notizia della maestra d’infanzia di Torino vittima di un licenziamento per dei video intimi circolati nel gruppo del calcetto dell’ex fidanzato hanno rimbalzato sulle pagine social negli ultimi giorni provocando una sentita reazione di indignazione, peraltro notizia vecchia di due anni. Oggi esce per il Sole 24 ore una classifica dei prof social e tra i primi 10 si stagliano solo 3 donne, Emanuela Pulvirenti, Maestra Mary e Sara Inga, benché la percentuale femminile […]
Diritto al nome, all’istruzione, alla libertà di pensiero e di opinione, diritto alla casa, al lavoro… a volte ho l’impressione che siano solo parole, urlate al vento. Mi rendo sempre più conto delle ingiustizie che molti sono costretti a subire. In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra ogni anno il 20 novembre, in classe ho avviato la discussione ed è scaturito un bel confronto. I bambini si rendono […]
Siamo abituati ormai dal marzo scorso a leggere di Scuola: apre? Chiude? A distanza? In presenza? Distanziamento possibile? Banchi “a rotelle”? Mascherine tutto il giorno o no? Posti sicuri o focolai pandemici di asintomatici? E per gli addetti ai lavori: educazione civica, come? Valutazione descrittiva, quando? Piano per Didattica Digitale Integrata: quali gli obblighi? Chi lo fa? Il tutto “condito” con slogan propagandistici, pareri di psicologi-showmen, visioni catastrofiche di sociologi sul futuro e altre che […]
Lo sviluppo di una piena cittadinanza digitale. Un paio di anni fa mi imbattei in un libro, scritto da Saverio Tommasi, giornalista, reporter, di una seguitissima testata giornalistica on line.Mi colpì il titolo: “Siate ribelli, praticate la gentilezza!”. Un libro che andrebbe letto in ogni scuola, in ogni luogo istituzionale, in ogni casa, famiglia. Ciò che scrivo non è certamente riferibile ad una sponsorizzazione dello scritto, ma scaturisce da una constatazione oggettiva di quanto, in […]
Nelle classi delle scuole di ogni ordine e grado dei nostri tempi vi è una sempre maggiore complessità. Qui si intrecciano i temi della disabilità, dei disturbi evolutivi specifici, con le problematiche del disagio sociale e dell’inclusione degli alunni stranieri. Per questo è sempre più urgente adottare una didattica che sia “denominatore comune” per tutti gli alunni e che non lasci indietro nessuno: una didattica “inclusiva” più che una didattica “speciale”. I principi fondamentali per […]