Sono una persona che crede – ancora, sempre – nei valori che ci identificano come genere umano: la bellezza dell’Arte e della Musica, i valori del rispetto e della Legalità, l’Educazione nel senso più nobile del termine, il messaggio concreto della Solidarietà. Ecco perché quando Olimpia Niglio, cui un misterioso fil rouge mi lega da sempre, mi ha ri-trovata per parlarmi di questo straordinario itinerario culturale per i bambini e per i giovani, non potevo […]

Fare l’insegnante è un mestiere che necessita innanzi tutto di competenze metodologiche: conoscere approfonditamente la tua materia infatti non è sufficiente per essere efficace. Quello che fa la differenza è come comunichi con i tuoi alunni e quanto riesci a trasmettere loro che il tempo trascorso insieme non è casuale, ma strutturato, secondo una sequenza che rispetta i ritmi di attenzione dei loro cervelli. In questo modo entrerai in sintonia con i loro tempi di […]

Tematica Attualità didattica La didattica della storia ai tempi dei social L’insegnamento della disciplina storica ha subito negli ultimi hanno un netto ridimensionamento e una riduzione sostanziale delle ore di lezione in tutta l’articolazione scolastica, già a partire dal primo ciclo. Basti pensare all’appello degli storici capeggiato da Grazioli riguardo il tema storico all’esame di stato nella secondaria di secondo grado per comprendere che la questione risulta di difficile soluzione. Partendo dall’idea che la difficoltà […]

In questo periodo di emergenza sanitaria, la condizione degli alunni e delle famiglie che hanno problemi di disabilità si è fatta più drammatica e la pressante domanda di aiuto investe ed interroga anche la scuola. Qui in Campania, dove la didattica in presenza è sospesa già dal 15 ottobre, si è tentato di dare una risposta inclusiva consentendo le attività in presenza agli alunni con sindrome dello spettro autistico o, comunque, con disabilità certificata. Molte […]

L’integrazione e inclusione delle persone con “Bisogni Educativi Speciali” nella scuola e nella società costituisce la punta più avanzata di un processo culturale susseguito alla maturazione dell’immaginario sulla disabilità e culminato nella presa d’atto della dignità umana e dei diritti dei disabili ad avere pari opportunità. Tale processo, i cui prodromi sono rintracciabili in azioni normative e istituzionali a livello internazionale, si presenta in continua evoluzione e avviato attualmente verso molteplici e sempre più aperte […]


La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista