Dopo una serie di interventi radiofonici volti a sensibilizzare gli ascoltatori circa la figura dei dirigenti scolastici immersi in un cono d’ombra dal quale emergono qua e là, in maniera molto poco definita, immagini deformate di sceriffi, timonieri e burocrati posti in cattedra con lo scettro di un’autonomia funzionale tra le mani e la targhetta delle quattro responsabilità principali (penale, civile, amministrativa, dirigenziale) sulle scrivanie, la nostra azione su La Esseradio vuole porsi al servizio […]
E’ stato approvato dalla Commissione Bilancio l’emendamento che ridefinisce le regole per il dimensionamento scolastico a partire dal prossimo anno scolastico. Si tratta di un’apprezzata scelta politica che cerca di risolvere uno dei problemi del sistema scolastico italiano (dimensionamento scolastico) lasciando però irrisolto il problema di chi si farà carico di portare avanti la quotidiana gestione organizzativa e didattica in quella comunità scolastica che sia in reggenza e non. Sappiamo bene cosa succede quotidianamente nelle […]
“ Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose” cosi si esprimeva il poeta Foscolo e da un’attenta considerazione dei fenomeni tipici dell’apprendimento emerge che la dimensione educativa dell’errore scolastico costituisce un fattore pedagogico da non sottovalutare. L’avvio dell’apprendimento scolastico è una fase particolarmente sensibile perché all’insegnante spetta il compito delicatissimo di scegliere la modalità con cui insegnare. I docenti di solito hanno due vie per cercare di trattare la loro disciplina nel […]
“Ciao come stai?” Domanda usuale, ma non è retorica, ci aiuta ad aprire al mattino quella finestra dalla quale si vedono tutti o in parte quei ragazzi che immagini siano dall’altra parte ad ascoltarti, ma poi chissà se ti ascoltano davvero. Indovini a volte i loro umori non così fervidi, li assapori, li percepisci e ti chiedi se sono lì per te o per qualcos’altro. Domande,su domande ti assillano la mente e ti arrovelli, ti […]
L’innata tendenza al miglioramento di sé e alla realizzazione personale è sempre stato oggetto di studio, sin dai tempi più antichi. Basti pensare che già gli stoici, nel 300 a.C., rappresentavano la completezza della natura umana nel connubio tra Synaìsthesis (sinestesia, e cioè “autopercezione”) e Lògos (“ragione”), per il raggiungimento della Oikeìosis (realizzazione della propria natura). Sebbene, secondo la visione panlogistica stoica, il focus fosse proprio la ragione e il fatto che con essa si […]