Vi risparmio il quadro abusato di Pellizza da Volpedo (Quarto Stato – bellissima opera assurta a simbolo del proletariato che prende consapevolezza dei propri diritti) e cercando di evitare la retorica, cosa difficile, faccio riferimento allo slogan “8 ore di lavoro, 8 ore di svago, 8 ore per dormire” che viene proposto in Australia nel 1855 per essere poi condiviso dal movimento operaio dei primi del 900. Mi soffermo sulle “8 ore di lavoro” perché non […]
Da sempre, anche nella vita di tutti i giorni, siamo abituati ad avvalerci inconsapevolmente di metodologie didattiche: per risolvere i problemi (problem solving), per un lavoro di gruppo (cooperative learning) o semplicemente per aiutare qualcuno a realizzare qualcosa (peer tutoring). Nella scuola è di fondamentale importanza utilizzare queste metodologie per favorire l’apprendimento e l’inclusione, per sviluppare le abilità sociali e rafforzare l’autostima. I bambini della Scuola dell’Infanzia sono molto propensi a collaborare, ad aiutare e […]
Un anno da dirigente scolastico ai tempi della pandemia può e deve lasciare spazio ad una riflessione condivisa anche in un’ottica di miglioramento incrementale dell’offerta formativa e come bilancio sociale. Dagli ultimi giorni di Febbraio 2020 ad oggi a Parabiago, nello specifico presso l’Istituto Comprensivo “Viale Legnano“ nel ruolo di dirigente, come tanti colleghi, mi sono trovata a gestire una scuola articolata in 5 plessi dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. Siamo stati […]

Il 29 aprile 1923, l’ edificio scolastico venne inaugurato, con la partecipazione del principe “ Umberto I di Savoia” e dal 1946 venne intitolato allo scrittore Edmondo De Amicis Dalla fine del 1943 sino al maggio del 1946 l’edificio divenne sede della “photo intelligence” con i due scienziati americani EDGERTON e BRADFORD che cooperarono fianco a fianco. EDGERTON fu un vero pioniere come fotografo e le sue invenzioni permisero agli aerei ricognitori che partivano da […]

Nel rapporto “annuale del 2016” dell’ISTAT, viene stilata una classifica di generazioni che hanno vissuto un periodo storico di “rottura” nel continuum della storia. Generazione della ricostruzione , protagonista del secondo dopoguerra. Generazione del baby boom e dell’identità sociale , protagonisti di grandi battaglie sociali e di trasformazioni culturali. Generazione di transizione (Generazione X), il passaggio tra il vecchio e il nuovo millennio. Generazione del Millennio , generazione dell’euro e della cittadinanza europea. Infine, i […]