L’8 febbraio si è celebrata la sesta edizione della giornata mondiale dell’epilessia del 2021. Nel mondo l’epilessia colpisce 65 milioni di persone, 1 ogni cento individui, in Italia 1 ogni 500 . Il grande epilettologo americano, Lennox, scopritore della sindrome di Lennox Gastaut, una delle encefalopatie epilettiche più gravi che si manifestano in infanzia, ha sottolineato che il soggetto con epilessia soffre più che per la sua malattia, per tutto ciò che essa comporta soprattutto a […]
Oggi giorno si parla di valutazione come processo avverso all’insegnamento, tale da scatenare una questione di natura pedagogica. La prima valutazione avviene nelle nostre classi quando si sottopongono gli alunni a valutazioni di tipo formativo e sommativo per estrapolarne i loro livelli di competenza, ma io dico sempre loro che dovrebbero considerare la valutazione come una sorta di commisurazione su quanto hanno appreso e acquisito e soprattutto su ciò che hanno riposto nel loro “cassetto […]
Nel paese del sol leone, l’estate significa, per tutti, una sola cosa: vacanza. L’inizio della stagione estiva non è il giorno del suo solstizio, ma la fine della scuola, le aule finalmente si svuotano e i lidi si popolano. Non ha fatto eccezione neanche l’anno scorso, in piena pandemia la vacanza è stata garantita, anzi persino incentivata. La scuola però, che nello stereotipo generale chiude a giugno e riapre a settembre, è dall’anno scorso che […]
Si sono appena concluse le prove nazionali INVALSI, dopo la pausa del 2020: come è noto, lo scorso anno le prove non vennero effettuate a causa dell’emergenza sanitaria. Nonostante le ricorrenti polemiche circa la validità di questi test, occorre ribadire che essi sono una realtà imprescindibile. La storia dell’INVALSI, anzi, è connaturata con la stessa idea di autonomia scolastica e ha origine negli anni ‘90 del secolo scorso. Nel 1997, con l’art. 21 della legge […]
Culturando Salotto letterario a cura di Antonella del Giudice “Splendi come vita” di M. Grazia Calandrone (fra i 12 finalisti al Premio Strega 2021) Una premessa generale al Premio Strega 2021 Quest’anno sono spariti, o quasi, i libri che affrontano i grandi temi esistenziali, sono pochi quelli che si occupano di importanti tematiche storico/sociali. Lo ha notato anche Maria Franco che fa parte della Giuria di Nisida del Premio Strega. Tutto, o quasi, si incentra […]