
L’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, in collaborazione con la Fondazione Clorindo Testa, celebra , presso il Centro Culturale Kirchner, il grande architetto italo-argentino, con una Mostra “Il Sangue parla”, offrendo un’articolata retrospettiva sull’opera di un’artista considerato tra i massimi esponenti dell’architettura “brutalista“ sudamericana. Clorindo Testa (Napoli 1923/Buenos Aires 2013 ) figlio di un medico, originario di Ceppaloni (BN) ed emigrato in Argentina. Entra nella Scuola di Architettura presso l’Università di Buenos Aires e nel 1948 […]
Al chiudersi di un anno scolastico e al riaprirsi di un altro, si definiscono, in genere, progetti, si delineano aspettative, si parte con rinnovati entusiasmi. Tuttavia, questo, è un anno diverso: l’ansia di rinnovamento non è professione teorica, espressione di consumata esperienza da parte di docenti preparati, avvezzi all’uso della specifica terminologia, ma tristemente vuoti di sostanza. È, invece, l’attesa pulsante di un inizio auspicato, di una normalità da ritrovare o, probabilmente, da riscrivere. Perché, […]
Rapporto della Fondazione Agnelli – recuperare la dimensione orientativa Leggendo il rapporto della Fondazione Agnelli sulla Scuola media, ora “Scuola secondaria di primo grado” si constata come, mentre il mondo del lavoro è cambiato, la scuola è rimasta al passo, presentando ancor più gravi i punti di debolezza già evidenziati nel 2011 e, come dicevano i latini: “non progredi regredi est”. Son trascorsi 10 anni dalla precedente indagine e si registra che l’età media dei […]
Sono anni che lavoro nei quartieri popolari, nelle periferie e con stranieri appena giunti dal mare, che metto in gioco le mie conoscenze di classicista trasformandole in un motivo per innamorarsi della cultura, unica via che può aiutarci a capire chi siamo. Osservo i ragazzi: gli uni, quelli della collina deturpata, e gli altri, quelli del mare naufrago. Il dolore profondo scolpito nei loro occhi, il loro modo di ribellarsi al mondo sono del tutto […]
Aule che si riempiono e corridoi che sussurrano, la scuola finalmente prende vita, alti e bassi ci hanno accompagnati lungo questi due ultimi anni, dapprima a casa per interi periodi, poi si rientra e poi di nuovo a casa. Quasi per miracolo si trova la soluzione al problema che affligge l’intera umanità, il covid che ormai convive con noi, così arriva il vaccino che strepitosa invenzione, vedi il vaiolo nello storico ‘700,ora il vaccino anti-covid. […]