Il Patrimonio Museale Italiano

Scritto da il 30 Maggio 2020

Il 6 dicembre 2017 fu siglato un protocollo di intesa tra Istat, il Mibact, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in sinergia con il progetto “Informazione Statistica territoriale e settoriale per le politiche di coesione 2014-2020”, per censire, attraverso questionari online, tutti gli Istituti Museali, Statali e non, aperti al pubblico nel 2018, sul territorio Nazionale.
Il gruppo Europeo per le statistiche sui musei, che conta 27 paesi quasi tutti dell’Unione Europea, definisce con molta chiarezza il termine intellettuale di Museo: E’ una Istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. E’ aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’Umanità e del suo ambiente; le acquisisce; le conserva; le comunica e, soprattutto, le espone a fine di studio, educazione e diletto.
Dei 5688 Istituti iniziali censiti nel 2018, sono risultati “Eleggibili”, perché corrispondenti ai parametri richiesti ( Apertura al pubblico e agli studiosi, progetti di valorizzazione e conservazione dei reperti), 5042 Istituti. – Di questi 4546 sono Istituti museali e similari non statali e 496 istituti statali dipendenti dal Mibact. Al conteggio vanno aggiunti 194 Istituti segnalati dalla CEI e da ASTAT (Istituto statistica Autonomo Alto Adice)
In totale sul territorio Nazionale abbiamo 5236 Musei “certificati” – la Regione più dotata è la Toscana con 584 Istituti, seguita dall’Emilia Romagna con 485 e la Lombardia con 448, in coda troviamo la Basilicata con 50 Istituti e il Molise con 44 che, comunque, se rapportati alla popolazione residente rappresentano un ottimo “piazzamento culturale”. Sorprende anche la Regione Marche che con appena 1milione e 550mila abitanti registra ben 352 Istituti Museali.
In seguito alle disposizioni di sicurezza sanitaria imposte per il COVID19 molti Istituti Museali si sono organizzati per dare la possibilità agli studiosi e ai turisti di accedere attraverso il web alle proprie sale espositive. Per maggiori informazioni basta digitare il nome dell’Istituto e seguire le indicazioni per il percorso virtuale

Tony Laruspa

Foto di pierol85 da Pixabay

Taggato come

Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



La Esse Radio

La Esse Radio

Traccia corrente

Titolo

Artista